FAM. OLIVA: LA GIOIA DI APRIRE LA PORTA DI CASA

Ci è stato chiesto di scrivere un articolo su cos’è per noi l’accoglienza. Siamo Guido e Cristina e abbiamo pensato di rifletterci insieme ai nostri figli Federico e Ilaria. Complice una settimana di quarantena (cosa non insolita di questi tempi, purtroppo) ognuno di noi ha avuto modo di pensarci e di declinare questo concetto a suo modo, prendendo spunto da piccole esperienze vissute e condivise in famiglia, che però hanno lasciato un segno indelebile.

Non ricordo quando mi è venuto questo pensiero, se appena sposati – e ormai sono passati molti anni – o dopo, quando sono arrivati i nostri figli, ma mi è sempre piaciuto pensare alla nostra famiglia come ad un posto accogliente per tutti noi. A volte basta poco: due chiacchere davanti a un the, una tavola apparecchiata con cura, il piatto preferito di qualcuno per cena, un bigliettino che accompagna un regalo, una battuta per sdrammatizzare una situazione. Altre volte è più impegnativo e vuol dire cercare di capire, portare pazienza. A volte non ci riesci proprio, ma magari l’altro capisce lo sforzo. Quel che è sicuro è che questo tipo di “accoglienza” è contagioso e va in tutte le direzioni: dai più grandi ai più piccoli e viceversa. Passa anche dalle piccole cose a quelle più profonde e importanti perché è quando ti senti accolto e amato così come sei che puoi comunicare davvero quello che hai dentro. E poi diventa qualcosa che hai voglia di condividere con altre persone che incontri nelle situazioni più diverse della vita. Niente di straordinario, beninteso, ma pura quotidianità, la parte della vita che io, personalmente, preferisco perché la trovo straripante di umanità. Nella logica di un mondo che va sempre di fretta l’accoglienza è davvero un valore contro corrente. Significa dedicare a qualcun altro del tempo che avrei sicuramente potuto impiegare in altro modo. E nella logica di un mondo sempre più diffidente verso gli altri significa interessarsi alla storia di qualcun altro, dedicargli la mia attenzione. Spesso diventa condivisione nel momento in cui mi rendo conto che ascolto l’altro perché ho bisogno anch’io di essere ascoltato. Perché abbiamo bisogno gli uni degli altri e di confrontarci con storie e volti diversi per definire noi stessi. E a questo punto non si sa più chi accoglie e chi viene accolto perché il risultato è un legame forte, profondo, duraturo. 

Cristina

 

È vero in famiglia è successo che ospitassimo delle persone ma sinceramente non saprei rispondere alla domanda “perché lo fate?”.

Condividere la nostra quotidianità con un estraneo non è facile perché lo facciamo entrare nella nostra comfort-zone e questo significa che ci doniamo all’altro perché, che ci crediate o no, avere un estraneo in casa vi cambia completamente la routine. Se prima pensavi solo a te stesso ora devi pensare anche a lui, dovete trovare una quadra tra le tue abitudini e le sue, tra i tuoi impegni ed i suoi e tra il tuo stile di vita ed il suo. Non è facile e non è neanche detto che ci riusciate, quindi tornando alla domanda di prima, perché lo si fa?

Secondo me non c’è un perché, è impossibile dare una motivazione a tutto quello che ci succede nella vita, si tratta semplicemente di vivere le occasioni che ci capitano. 

Spesso le situazioni che non conosciamo ci spaventano perché non possiamo controllarle e al giorno d’oggi ci sembra assurdo non avere il controllo su qualcosa. Ospitare una persona è come fare un salto nel vuoto, non sai cosa aspettarti e soprattutto non sarà mai come vorresti, ma non è detto che non ti possa sorprendere e vedrai che se ti affidi a lei non ti sembrerà più di saltare nel vuoto ma di camminare insieme fianco a fianco.

Ilaria

L’accoglienza, per la mia esperienza, non è una scelta. É piuttosto un approccio agli altri, uno stato mentale, un modo di vivere la relazione con tutte le persone che incontri. A volte decidi di accogliere una persona, ma a volte, forse il più delle volte, è una persona che capita nella tua vita, e ti chiede di fare subito una scelta se farle spazio o no. E non sempre è il tipo di persona che ti piacerebbe accogliere. Io ho sempre avuto una grande gelosia per la mia sfera privata, per esempio, e quindi pensavo di poter fare accoglienza andando per esempio a fare volontariato in una realtà dove si accoglievano le persone. L’ho fatto in passato, ad esempio in ospedale, ma questo approccio di stabilire io i tempi e i modi in cui ti metti a disposizione degli altri a un certo punto è stato scardinato dal fatto che le persone che ti chiedono accoglienza non lo fanno nel tuo orario di servizio, cioè nella casella che gli hai assegnato nella tua vita, ma nel momento in cui non te lo aspetti, nel modo in cui non te l’aspetti, e ti chiedono di aprire una finestra di ascolto e di attenzione concreta alla loro vita che è fondamentalmente a tempo indeterminato e a loro assoluta discrezione. Dimenticavo, a volte sono persone stupende che ti danno molto più di quanto ricevi, ma a volte non proprio, anzi. Perché ognuno di noi è convinto di essere capace di accogliere la diversità, ma c’è sempre qualche diversità che è, diciamo, un po’ troppo diversa. Per fortuna, o più probabilmente per suo disegno, Dio mi ha messo accanto una donna che invece non si spaventa troppo di fronte all’ospite imprevisto, nel senso che sa reagire alla prospettiva di cambiare i propri piani dicendo “perché no? Basta che lo facciamo insieme! “. Quindi Signore, grazie per lei e perché lo so che sapevi che in fondo mi sarebbe piaciuto, ma da solo non ce l’avrei mai fatta.

Guido

 

Per un bambino le dinamiche familiari che impara a conoscere da piccolo sono parte fondamentale di quell’approccio alla vita quotidiana che si porterà avanti per gran parte della vita. Il pranzo assieme, i popcorn al cinema, il film del mercoledì sera sul divano. Un mio ricordo sono i pomeriggi passati al gruppo famiglie. I grandi chiusi in una misteriosa sala conferenze, io a giocare con bambini e animatori, diventati con gli anni amici. Pranzo tutti assieme con i genitori finalmente riemersi. Mi sono sempre sentito trattato da pari in quelle circostanze. Ero piccolo ma potevo parlare e conoscere chiunque. Crescendo, è rimasto questo piacere di condividere parole e storia, esperienze di vita. A mente fredda, credo sia questo per me il segreto dell’accoglienza. Non la compassione o altro, ma il piacere di scoprire chi sta di fronte a noi. Non significa che sia una cosa facile o leggera. Condividere può essere stancante, anche doloroso, a volte noioso. Però, uno dei piaceri più grandi che provo oggi è il pensare a quella volta che Max mi ha insegnato a catturare le farfalle, all’acqua alla fragola di Valeria, a Mario che ricorda sua mamma, alla RAM del mio PC che è finita chissà dove dentro a quello di Daniel. Mi dicono spesso che conosco troppa gente, che sono un po’ un betonego. In realtà mi hanno solo fatto capire quanto bello è ascoltare. Da lì l’accoglienza viene da sé. È un po’ come andare a correre d’inverno, la parte difficile è uscire dalla porta. Da quei pomeriggi al gruppo famiglia tornavo distrutto, a volte con i compiti da finire. Dei compiti però non ho ricordo, di quei pomeriggi si però, eccome!

Federico